Generatore di corrente per apparecchi ed elettrodomestici specifici

L’acquisto di un generatore di corrente può essere dettato da esigenze molto diverse fra loro: per il bricolage, per il giardinaggio, per chi fa viaggi in camper o per uso industriale. Qualunque sia lo scopo dell’acquisto, nel momento in cui stabiliamo la necessità di possedere un generatore di corrente, dobbiamo sicuramente conoscere la potenza (Watt) di cu hanno bisogno gli apparecchi e gli elettrodomestici che andremo a utilizzare.

Come prima cosa, quindi, è necessario fare una lista di oggetti, elettrodomestici, apparecchi elettronici che vogliamo utilizzare e alimentare con il generatore.

Una volta fatta questa lista, dobbiamo conoscere alcuni dati tecnici inerenti al consumo di tali strumenti: questi dati ci aiuteranno a capire la potenza di alimentazione necessaria del generatore di corrente che dobbiamo acquistare.



Potenza generatore necessaria: come calcolarla

Per calcolare la potenza del generatore necessaria all’alimentazione degli apparecchi in nostro possesso, dobbiamo eseguire un semplice calcolo, individuando – in particolare – due valori per ogni apparecchio elettronico da utilizzare: consumo e coefficiente di spunto. Moltiplicando questi due valori, otterremo la potenza necessaria per ogni strumento scelto.

La formula corretta per conoscere la potenza necessaria è la seguente:

Potenza necessaria
=
Consumo dell’oggetto X Coefficiente di spunto

Vediamo cosa significano questi termini

Mentre il significato di “consumo dell’oggetto” è, appunto, la quantità di energia in watt consumata da un apparecchio elettronico, meno scontato è il significato di “coefficiente di spunto”: con questo termine si indica di quanto aumenta il consumo di un apparecchio in fase di spunto (ossia la potenza massima che lo strumento può raggiungere nel suo massimo dei giri).

Questi due dati sono necessari a determinare la quantità di energia, espressa in Watt, necessaria all’avvio e all’utilizzo di un apparecchio elettronico.

Su quale generatore orientarsi

Una volta acquisito il dato della potenza necessaria degli strumenti che vogliamo utilizzare (indicato nel libretto di istruzioni), occorre seguire una regola generale nella scelta del generatore: acquistarne uno che abbia una potenza in Watt identica o maggiore a quella degli apparecchi da utilizzare. Ricordiamo che per l’utilizzo di strumenti e apparecchiature comuni come un computer è necessario un generatore di corrente che stabilizzi la corrente elettrica erogata.

Ecco una tabella indicativa contenente i dati relativi alla potenza media necessaria di oggetti di uso comune, per orientarvi già da ora nella scelta del generatore da scegliere.

Oggetto Consumo Coefficiente di spunto Potenza necessaria
Lampadina 100 W 1 100 W
Condizionatore 2000 W 3 6000 W
Compressore 1500 W 2 3000 W
Frigorifero 250 W 3 750 W
Saldatrice 2000 W 3 6000 W
Macchina per caffè 1400 W 1,5 2100 W
Computer 100 W 2 200 W
Forno a microonde 1000 W 2 2000 W
Lavatrice 2000 W 4 8000 W

N.B. Per il funzionamento di computer, tv e apparecchi dotati di schede elettroniche, è consigliabile l’acquisto di generatori dotati di uno strumento chiamato inverter, che si occupa di stabilizzare la corrente elettrica generata.

Conoscere il consumo per scegliere il generatore giusto

Nella tabella abbiamo elencato elettrodomestici e apparecchi di uso comune: nella maggioranza dei casi, infatti, l’acquisto di un gruppo elettrogeno viene effettuato per alimentare strumenti elettronici utilizzati in luoghi non forniti da corrente elettrica. Basti pensare a tutte quelle persone che possiedono una casa in campagna e hanno un frigorifero o un congelatore in cui conservare alimenti; oppure a chi ama il bricolage o svolge lavori manuali per cui si rendono necessari strumenti come saldatrici o compressori.

Qualunque sia lo scopo dell’acquisto di un generatore di corrente, assicuratevi di conoscere in anticipo la potenza necessaria all’alimentazione degli strumenti che dovrete utilizzare.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 14 Media: 4.3]

5 Comments

  1. Adriano 24 Agosto 2017
  2. Antonio 9 Gennaio 2019
    • GeneratoreCorrente 11 Gennaio 2019
  3. Jacqueline 22 Novembre 2019
    • GeneratoreCorrente 26 Novembre 2019