Generatore di corrente silenziato: descrizione e impieghi

Il generatore di corrente silenziato è un prodotto molto utilizzato in ambito domestico per alimentare diverse apparecchiature elettroniche di uso quotidiano.

Come sapete, il mercato offre una vasta gamma di generatori di corrente, sia per un utilizzo professionale sia per gli amanti del fai da te o per il semplice utilizzo in abitazioni o in altri luoghi privati. La necessità di utilizzare uno strumento come un generatore silenziato è evidente: ridurre al minimo il rumore causato dal funzionamento del gruppo elettrogeno. Tra l’altro, le categorie di professionisti e lavoratori che acquistano i generatori di corrente sono per lo più commercianti, ambulanti, piccoli artigiani o tutti coloro che devono soddisfare piccole esigenze quotidiane, in luoghi ad alta densità abitativa: è ovvio che l’uso di un apparecchio del genere potrebbe essere limitato dal rumore che fa durante il suo funzionamento ed è per questo che molti piccoli professionisti e tanti amanti del fai da te decidono di utilizzare un generatore di corrente silenziato.

Scopriamo insieme come funziona un generatore di corrente silenziato e come viene impiegato.

Modello di generatore di corrente silenziato

Modello di generatore di corrente silenziato

Impieghi di un generatore di corrente silenziato

A differenza di un normale gruppo elettrogeno, il generatore di corrente silenziato presenta di solito un involucro di plastica che lascia libero una parte dell’alternatore, in modo da far uscire calore e fumi. Questo tipo di generatore viene adoperato a livello industriale ma anche in piccole abitazioni e appartamenti, in modo da ridurre al minimo il rumore e non infastidire i timpani dei vicini.

Il generatore silenziato è la soluzione giusta se non si vuole fare troppo rumore durante il proprio lavoro: sappiamo bene che i normali generatori sono piuttosto rumorosi e le caratteristiche di uno strumento silenziato aiutano a operare anche negli ambienti in cui, per diversi motivi, siamo costretti a evitare o ridurre al minimo ogni tipo di rumore. Un generatore di corrente silenziato di ultima generazione regola automaticamente il regime di rotazione del motore in base al carico, in modo estremamente preciso: ciò consente non solo di risparmiare carburante, ma consente anche di preservare ed estendere la durata del motore, garantendo inoltre garantire un funzionamento più silenzioso del generatore.

Questo tipo di generatore, infatti, è indicato per tutti quelli che devono prestare attenzione all’impatto acustico che il proprio lavoro o attività, professionale o creativa che sia, può generare: bene, un generatore di corrente silenziato può essere utilizzato per il tempo libero (è ottimo per il campeggio, per pic-nic, in camper, in barca), per lavoro (soprattutto per le piccole imprese) e per uso domestico (come alimentazione di emergenza a casa, per esempio). Le sue caratteristiche, però, ne consentono l’uso anche nei settori edile e industriale – solitamente molto rumorosi – in modo da preservare l’udito dei lavoratori e delle persone che si trovano nei pressi del luogo di lavoro.



Consumi medi di un generatore silenziato

I consumi di un generatore di corrente silenziato vanno valutati a seconda del tipo di generatore che si sceglie: quello diesel da 3,5 kw, per esempio, consuma in media fino a 1,4 litri di carburante in un’ora, mentre quello a benzina con uguale potenza consuma una media di 1,6 litri l’ora. In fase di acquisto, oltre ai consumi si prendono in considerazione anche le dimensioni, il peso e la capacità del serbatoio: il peso per i più leggeri è di 20 kg circa, con esemplari di 14 kg (in questo caso il serbatoio sarà tra i 2 e i 4 litri di capacità).

Avviamento e dispositivi vari

I generatori di corrente silenziati moderni hanno un sistema di avviamento elettrico e manuale, scelta che rende l’avvio comodo. Come altre tipologie di generatore, anche quelli silenziati sono dotati di accessori da utilizzare per potenziarne il funzionamento, come carrelli traino, cabine, container.

Altre caratteristiche

Per misurare la rumorosità di un modello di generatore bisogna ragionare in decibel a seconda del carico (nominale e frazionato): per un gruppo elettrogeno da 2-3 kw si parla di una rumorosità tra i 60 e 70 decibel. Anche se non potrà mai essere silenziato totalmente, la differenza con un gruppo elettrogeno normale è evidente.

In linea di massima 50 decibel corrispondono alla voce umana, 65 decibel a un brusio che si può sentire in un negozio o in un ufficio, 70 decibel alla voce alta di una persona: un generatore silenziato di 60 decibel può essere, quindi, una soluzione accettabile.

Per facilitare la scelta di un generatore di corrente silenziato, bisogna valutare le seguenti caratteristiche tecniche:

  • la potenza massima;
  • i consumi;
  • le tecnologie con cui è equipaggiato;
  • gli accessori disponibili;
  • le modalità di trasporto;
  • la garanzia.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 3]