Quando parliamo di generatore di corrente, intendiamo un macchinario in grado di trasformare energia meccanica in corrente continua o alternata. Questo avviene grazie a un motore a scoppio alimentato da benzina, nafta o pure gas, ma anche nei più moderni grazie all’energia ricavata da un pannello fotovoltaico. Ovviamente sul mercato esistono vari tipi di generatori di corrente, che possono variare oltre che per costi e caratteristiche nel numero dei kilowatt. In questo articolo andremo ad analizzare i generatori di corrente da 1 kilowatt, ovvero i meno potenti attualmente in produzione. Di seguito saranno proposte tutte le caratteristiche del prodotto e elencate le informazioni relative alle prestazioni.
Come funziona un gruppo elettrogeno da 1 kW
Tutti i generatori di corrente hanno caratteristiche abbastanza simili tra loro, infatti la maggior parte delle volte la più grande differenza tra di essi è riguardo il kilowattaggio. Quelli che verranno da noi esaminati, i generatori di corrente da 1 kW sono i meno potenti e di conseguenza i meno costosi. Solitamente questi generatori di corrente vanno a benzina e generano una potenza compresa tra i 2000 e i 3000 Watt generati dal motore di avviamento.
Gli ultimi modelli, rispetto ai più antichi decisamente inquinanti, hanno quasi tutti una valenza ecologica, in quanto molte sono state le aziende che hanno puntato su questo fattore al fine di rispettare le normative sulle emissioni Euro 5. Se il generatore non è alimentato ad energia elettrica, sarà dotato di un grande serbatoio atto a depositare una grande quantità di benzina per favorire un funzionamento più esteso nel tempo.
Essendo anche una fonte di corrente non fissa, ma mobile, i generatori di corrente sono soliti presentare oltre a una maniglia pieghevole che facilita il sollevamento dell’oggetto, due piccole ruote che consentono un facile trasporto quando si ha necessità di una fonte di alimentazione indipendente.
- AVVIAMENTO MANUALE
- autonomia del carico 6 ore
- potenza acustica 58 dBA
- 🧳PORTATILE E COMPATTO: Dimensioni super sottili (16,5*11,7*8 cm) e peso leggero (1kg). La centrale elettrica portatile con design compatto della maniglia non è solo per l'alimentazione di emergenza a casa, ma anche per il campeggio o ovunque tu abbia bisogno di energia quando sei in movimento. Perfetto per gli studenti delle scuole per caricare telefono, laptop, iPad, PSP, fotocamera, cuffie wireless, ecc.
- 🔌MULTI-OUTPUT: La centrale elettrica portatile dotata di capacità di 88Wh(24000mAh, 3,7V), 2 porte USB QC3.0(18W MAX), 2 porte USB(5 V 2,4 A), 1 porta USB C(PD2.0,18W MAX). 1 porta CC (12-16,8V/10 A, 13A MAX), 1 presa di uscita (80W in esecuzione, 120W di picco). Alimenta telefono cellulare, iPad, tablet, fotocamera, radio, luce notturna, mini ventilatore e scanner da campeggio sotto gli 80W.
- 💡 LUCI DI EMERGENZA: Questo power bank con presa CA è costruito con una torcia a LED a 3 livelli di luminosità, che potrebbe emettere 2 modalità di illuminazione (luce fissa e lampeggiante, modalità SOS) per soddisfare le Sue diverse esigenze. Premere l'interruttore della torcia a LED per modificare la luminosità e la modalità SOS. Quando esci in campeggio o subisci interruzioni di corrente, questo alimentatore può sempre aiutarLa.
- Generatore di corrente 3.5KW ad Inverter Potenza 3500W Silenziato Gruppo Elettrogeno 212cc 4 Tempi Benzina
Da 1 a 50 kW
Come dicevamo in precedenza, i generatori di corrente da 1 kW sono i meno potenti e i più economici. Questo tipo di dispositivi, infatti, può arrivare anche a potenze molto elevate, fino a 50 kW o più. Ovviamente la scelta va ponderata in base all’utilizzo che se ne si vuol fare. Un generatore per un camper, ad esempio, dovrà avere una potenza inferiore rispetto a un generatore di corrente professionale.
Quale generatore di corrente da 1 kW scegliere?
Quando si acquista un generatore ci sono alcune cose di cui tenere conto. Oltre che al sempre importante fattore economico. La prima riguarda la potenza massima. Che in quelli più piccolo varia da 1 a 3 kW. Ovviamente nel nostro caso già sappiamo quale generatore di corrente prendere potendo quindi passare direttamente oltre.
Successivamente è necessario capire l’autonomaia del generatore, ovvero quanto tempo durerà l’energia fornita con un pieno di carburante al massimo utilizzo. In grande considerazione va tenuta la tensione in uscita, che di solito è 230V- 50 Hz. Questa tensione in uscita è più o meno la medesima presente in casa e di conseguenza, è possibile collegare ogni utenza elettrica.
L’inquinamento acustico è invece l’ultima, ma non meno importante, cosa che bisogna calcolare al momento dell’acquisto di un generatore di corrente. L’unità di misura che stabilisce la rumorosità è il decibel e più il suo numero sarà alto maggiore il generatore sarà luminoso. Per comprare quindi il generatore di corrente perfetto per le vostre esigenze ricordatevi di pensare a ognuna delle indicazioni date nel seguente e articolo o di parlare addirittura con un esperto del settore.