Quando ci si trova di fronte ad una scelta riguardante il generatore di corrente continua più adatto ai propri scopi, spesso ci si deve confrontare con una moltitudine di possibilità. Tra tutti i vari modelli in commercio, qual è la tipologia più adatta alle proprie esigenze? Anzitutto è bene suddividere i generatori in quattro grandi gruppi, ognuno con le sue caratteristiche e particolarità; nello specifico parliamo di generatori a benzina, a diesel, e silenziati.
Come funziona un gruppo elettrogeno a corrente continua
I generatori di corrente a benzina sono con tutta probabilità i generatori più utilizzati e più ricercati sul mercato per le loro caratteristiche. Difatti sono il prodotto ideale per chi non prevede un utilizzo continuo, ma per chi avrà un impiego saltuario e di tipologia domestica; sono in linea di massima prodotti economici (rispetto ai loro pari livello di altre categorie) e quindi ben visti da chi necessita di un prodotto da utilizzare per il fai da te o per una piccola officina in box.
Inoltre c’è da considerare che a parità di potenza, un generatore a benzina è molto più silenzioso di un diesel (altro fattore da considerare in caso di una previsione di utilizzo in ambito domestico). Bisogna però segnalare che per quanto economici l’utilizzo della benzina può essere causa un esborso non indifferente, considerando il prezzo di quest’ultima in continua ascesa.
- Il generatore di corrente einhell (benzina) tc-pg 35/e5 genera una potenza continua di 2.600 watt e una potenza massima di 3.100 watt attraverso un motore di azionamento a 4 tempi potente, robusto e pulito
- Il rispetto delle normative sulle emissioni euro 5 garantisce che il motore a benzina a quattro tempi raffreddato ad aria funzioni a basse emissioni.il generatore di corrente viene acceso con cavetto
- Per convertire l potenza sui terminali sono presenti due prese da 230 v incluso voltmetro, che mostra l tensione.l funzione avr garantisce costantemente un'uscita di corrente stabile
- Progettato e realizzato da Boudech in conformità con i più alti standard di sicurezza personale ed ambientale
- Dotato di un potente motore OHV 4 tempi da 3500 W/ 6 Hp
- Costruito con sistema di raffreddamento ad aria e tecnologia ad inverter, che grazie alla produzione di onda sinusoidale pura garantisce prestazioni elevate ad un basso consumo energetico
- Più Potenza e nuove caratteristiche per il generatore portatile più venduto Honda ha aggiornato il suo generatore portatile più conosciuto, l’EU20i, sostituendolo con il più versatile EU22i dotato di più potenza, consumi più bassi e un funzionamento più silenzioso. Il primo generatore portatile con tecnologia inverter fu introdotto da Honda nel 1987, offrendo corrente abbastanza stabile da alimentare apparecchi sensibili.
- Sin dal suo lancio sul mercato nel 2001, l’EU20i è diventato popolare tra gli utenti offrendo più di 2.0kW di potenza elettrica in un contenitore compatto, leggero e facile da trasportare. Con un motore più grande e più potente il nuovissimo EU22i può produrre il 10% di potenza in più, mantenendo le stesse dimensioni e lo stesso peso dei suoi predecessori. Meno rumoroso e migliorato nei consumi grazie a un motore più grande da 120cc, l’EU22i lavora a velocità più basse rispetto al EU20i.
- La manutenzione è facilitata da vani d’accesso presenti sul rivestimento. I cambi dell’olio possono essere effettuato ogni 100 ore di utilizzo e sono più semplici e più puliti di prima. I miglioramenti riguardanti il riempimento e il cambio dell’olio motore riducono il rischio di fuoriuscita e includono un tubo di gomma, per contenere l’olio durante lo svuotamento della coppa dell’olio, e un più largo diametro per la bocchetta di riempimento così da consentire un più facile riempimento.
Diesel e silenziati
Se da un lato i generatori a benzina sono i più utilizzati tra le mura di casa, i generatori a diesel sono di gran lunga i preferiti in ambienti professionali ed industriali. Difatti rappresentano la grande maggioranza tra tutti i generatori utilizzati per lavori lunghi e continuativi, che richiedono efficienza e affidabilità; il fatto di utilizzare un motore diesel (oltre a ridurre i costi e ad assicurare un ottimo rapporto tra il rendimento ed il consumo) rende il generatore più longevo e con una necessità di gran lunga inferiore di interventi di manutenzione ed assistenza. Il numero di giri ridotti del motore implica quindi maggiore affidabilità e prestazioni elevate, necessarie in ambito professionale.
I difetti del generatore a diesel sono invece nel suo ingombro e nel suo rumore, molto più alto rispetto ad un generatore a benzina. Da tenere presente anche che ci potrebbero essere problematiche in avviamento in caso di utilizzo a basse temperature.
I generatori di corrente silenziati sono progettati con materiali che riescono ad insonorizzare il prodotto, limitando notevolmente il rumore e il fastidio creato durante il loro funzionamento. Per questa ragione sono molto utilizzati in ambienti come scuole e ospedali, dove l’abbassamento del rumore è un aspetto di primaria importanza. Sono presenti anche prodotti di dimensioni più ridotte, ideali per l’utilizzo domestico, ma proprio per la loro composizione e i materiali insonorizzanti con cui sono fabbricati, presentano un costo leggermente più elevato.
Quale generatore di corrente a corrente continua scegliere?
Nella scelta di un generatore di corrente continua quindi bisogna considerare come primo fattore la mole di lavoro e il tipo di utilizzo che prevediamo di svolgere. Sulla base di questo si potrà optare su un generatore a benzina piuttosto che diesel e successivamente andare a scegliere se investire in prodotti silenziati o tradizionali. La gamma dei prezzi è molto ampia; logicamente più le caratteristiche saranno prestanti (per esempio la dimensione del serbatoio e il numero di giri del motore), più il prezzo salirà, garantendo però un’ottima affidabilità ed efficienza.